Tutto iniziò ad una cena. Gaja, una nostra amica psicologa, raccontandoci del suo lavoro di pet therapy ci disse che per alcuni pazienti sarebbe servito un animale diverso dal cane e dal cavallo; un animale più calmo, tranquillo e riflessivo, tipo…l’asino!
Dopo pochi giorni sentemmo la notizia di un signore che non poteva più tenere i suoi due asini e li vendeva a poco prezzo. Stupendo, sembrava una coincidenza perfetta! Così, vista l’occasione ed innamorati al primo sguardo di questi due grandi esseri pelosi e orecchiuti, senza neanche sapere bene cosa stavamo facendo e a cosa saremmo andati incontro, senza neanche sapere dove metterli, decidemmo di acquistarli noi. Iniziò così la nostra avventura con Tobia e Rita.
A breve si aggiunse Bebi. Poi da Tobia e Rita, eterni fidanzati, sono nate Ciuffetta e Moka.
L’ultima arrivata, in un momento di forte difficoltà è stata la piccola Scheggia (detta Nera), che ci ha dato nuova speranza e nuova energia per progredire in questo progetto.
Abbiamo frequentato da subito i corsi per “operatore in interventi assistiti dall’ asino” e sperimentando già su noi stessi l’efficacia di questi animali nel migliorare il nostro carattere e nell’aumentare la nostra serenità, abbiamo deciso di aprire l’associazione Nella Gaia Fattoria, intitolata proprio alla nostra amica Gaja, da cui è nato tutto.
Come educatori scout siamo consapevoli dell’importanza del gioco e del contatto con la natura per crescere come persone felici ed in grado di relazionarsi con gli altri. Abbiamo così ampliato i percorsi di onoterapia, offrendo attività ludiche e didattiche, per tutti: bambini, ragazzi, adulti, famiglie, asili e scuole.
Il desiderio è che questi splendidi animali possano aiutare tantissime persone, così come lo hanno fatto con noi. Che possano divertire, educare e rieducare i bambini ed anche gli adulti. Che possano far scoprire ai piccoli e rivivere ai più grandi la bellezza di una vita lenta, sana e semplice, a contatto con la natura.